telephone+39 389 609 2387 / +39 320 085 1689
Sai perchè il polline è importante per le api

Sai perchè il polline è importante per le api?

Il polline è fonte di vitamine, sali minerali, proteine e grassi. Si, leggi bene.... Anche le api per il loro sviluppo e salute hanno bisogno di PROTEINE e GRASSI. Il polline, date le sue caratteristiche è consumato soprattutto dalle larve ma anche dalle api adulte. Per esempio le api invernali mangiano più polline delle api che nascono in estate così da potersi fare più scorte per passare meglio l' inverno.

Come viene raccolto il polline?

La raccolta del polline è molto interessante e, secondo me, incredibile. Qua viene in gioco l' energia elettrostatica. Quando un'ape bottinatrice (l'ape che va sul fiore) vola, si scontra con le particelle di polvere cariche elettrostaticamente. Si crea così un attrito sulla superficie del corpo dell'ape, creando un effetto " calamita" e formando intorno a lei un accumulo di carica positiva.

Cosa succede?

Quando un'ape si siede su un fiore, il suo corpo peloso attira facilmente il polline. In alcuni casi si può anche vedere come il polline salti dal fiore sull' ape. Con le zampe l'ape comincia a spazzolarsi, mischiando il polline con il nettare rigurgitato (che contiene in genere i batteri Lactobacilli) creando così due palline che vengono poi trasportate, nelle cestelle presenti sulle zampe posteriori, nell'arnia. Queste due "palline di polline " sono il polline che normalmente viene venduto come polline fresco.

polline

Come le api lavorano il polline?

Le api non consumano il polline fresco. Per loro non è digeribile, devono prima lavorarlo. Quando un'ape bottinatrice carica di polline ritorna all' alveare le altre api, responsabili della lavorazione, prendono le palline di polline. Di nuovo le mischiano con i succhi gastrici e poi collocano il miscuglio nelle apposite cellette dell'alveare. Per non sprecare lo spazio le api pressano il polline dentro le cellette con la testa. Quando vedono che queste sono piene agguingono una goccia di miele per tappare e non far entrare l' aria. Nei giorni succesivi, grazie alla reazione chimicha, il polline fresco diventa il "pane delle api" per loro ora digeribile.

Cosa contiene il polline?

Il polline fresco contiene acqua, proteine, grassi e zuccheri. Se parliamo delle vitamine, nel polline possiamo trovare praticamente tutte le vitamine conosciute. Contiene anche, in piccole dosi, la vatamina B12. Riguardo i minerali sono presenti : calcio, magnesio, ferro, sodio, potassio, rame ecc.... In esso troviamo anche enzimi, coenzimi, pigmenti, carotene ecc. ecc. Potete notare che la composizione del polline è veramente molto complessa. Certamente la composizione del polline dopo la lavorazione e reazione chimica sarà un po' diversa. Il "pane delle api" sarà più asciutto, più ricco di zuccheri e sarà ora presente l'acido lattico.

La diversità dei polline è importante per le api?

Come i nutrizionisti consigliano agli umani di avere un' alimentazione varia e colorata, lo stesso vale anche per le api. Ogni specie di piante produce il polline con una diversa composizione. Alcuni fiori sono più ricchi di vitamina C, altri contengomo più magnesio ecc ecc... Più colorata e diversificata è la raccolta di polline meglio sarà per le api . Questo è sinonimo di varietà botanica e benessere dell'ambiente circostante. Elemento molto importante. Pensate semplicemente ai fiori e alle erbe che vengono chiamate "erbacce" nei nostri giardini, che noi strappiamo o diserbiamo: che utilità potrebbero avere per le api.....